Cos’è una SERP
Una SERP, o Search Engine Result Page, è la pagina dei risultati visualizzata da un motore di ricerca quando un utente effettua una ricerca. I risultati possono includere siti web, immagini, video e altro ancora, organizzati in base alla rilevanza del contenuto rispetto alla query di ricerca dell’utente.

Quali elementi sono contenuti nella SERP
La SERP è composta da diversi elementi, tra cui:
- Risultati organici: sono i risultati non pagati che vengono visualizzati in base alla rilevanza del contenuto rispetto alla query di ricerca dell’utente.
- Risultati a pagamento: sono risultati sponsorizzati che vengono visualizzati in cima o a lato dei risultati organici.
- Pubblicità: sono annunci sponsorizzati visualizzati in cima o a lato dei risultati organici.
- Risposte alle domande frequenti (FAQ): sono risposte alle domande comuni visualizzate direttamente nella SERP.
- Elementi locali: sono risultati relativi ai luoghi vicini all’utente, come ristoranti, negozi, ecc.
- Rich Snippet: sono informazioni aggiuntive, come recensioni, prezzi, orari di apertura, ecc. visualizzate nei risultati organici
- Video e immagini: sono risultati di video e immagini visualizzati nella SERP
La SERP può variare a seconda del motore di ricerca utilizzato, ma la maggior parte dei motori di ricerca utilizzano gli stessi elementi per mostrare i risultati.
Come funziona la SERP
La SERP funziona attraverso un algoritmo che analizza la query di ricerca dell’utente e confronta il contenuto dei siti web con la query per determinare la rilevanza del contenuto rispetto alla query.
La classificazione dei contenuti pertinenti rilevati dall’algoritmo tiene in considerazione una serie di fattori, tra cui la pertinenza del contenuto, la qualità del contenuto, la struttura del sito, la velocità di caricamento e la quantità e la qualità dei link che puntano verso il sito. Più rilevante è il contenuto e migliore è la qualità del sito, maggiore è la probabilità che il sito venga classificato in posizioni elevate sulla SERP.