No Follow

Cos’è il no follow?

Il no follow è un attributo che può essere aggiunto ai link presenti su una pagina web. Esso indica ai motori di ricerca di non seguire il link in questione e di non trasferire alcun “link juice” alla pagina di destinazione.

In altre parole, il no follow impedisce ai motori di ricerca di valutare la qualità del link e di considerarlo come un fattore di ranking per la pagina di destinazione.

Quando usare il no follow?

Il no follow è utile in diverse situazioni, ad esempio quando si inseriscono link verso pagine di terze parti. Questo attributo viene utilizzato per evitare che i motori di ricerca interpretino i link come un’approvazione del contenuto della pagina di destinazione.

Inoltre, il no follow viene spesso utilizzato per i commenti sui blog, in modo da prevenire lo spam e la diffusione di link non pertinenti.

Cos'è il no follow?

Come si inserisce il no follow?

Per inserire il no follow, è sufficiente aggiungere l’attributo rel=”no follow” al tag del link. Ad esempio, se vogliamo inserire un link con il no follow, il codice HTML sarebbe il seguente: <a href=”https://www.esempio.it” rel=”no follow”>Esempio</a>.

È importante sottolineare che il no follow non è un comando obbligatorio: è possibile utilizzare i link normali, senza l’attributo no follow.

Il no follow influisce sulla SEO?

Sì, il no follow ha un impatto sulla SEO. Come abbiamo visto, i link no follow non trasferiscono “link juice” alla pagina di destinazione e non vengono considerati come un fattore di ranking.

Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui i link no follow possono essere utili per la SEO, ad esempio quando si desidera diversificare il profilo dei link e aumentare la credibilità del sito web.

I link no follow sono tutti uguali?

No, esistono diverse tipologie di link no follow. Ad esempio, i link no follow possono essere inseriti manualmente dall’autore del contenuto o automaticamente dai servizi di hosting. Inoltre, i link no follow possono essere creati dai social media e dai siti di aggregazione di contenuti.

In ogni caso, il no follow ha lo stesso scopo di base: indicare ai motori di ricerca di non seguire il link.

Il no follow è utile solo per la SEO?

No, il no follow può essere utile anche per motivi di sicurezza e per proteggere il sito web da eventuali penalizzazioni da parte dei motori di ricerca. Ad esempio, se un sito web ha link verso pagine con contenuti inappropriati o illegali, l’aggiunta del no follow ai link può evitare che il sito web venga